LA NOSTRA GUINZAGLIERIA

LA NOSTRA GUINZAGLIERIA

Scopri la nostra guinzaglieria artigianale, realizzata in resistente cuoio toscano conciato al...

LE NOSTRE CINTURE

LE NOSTRE CINTURE

Scopri la nostra collezione di cinture iconiche e materiche, fatte in cuoio...

IL NOSTRO CUOIO E'

METAL FREE

La pelle al vegetale è completamente anallergica e quindi perfetta per le pelli più sensibili, perché la lavorazione con i tannini è realizzata senza l’utilizzo di sostanze tossiche o metalli pesanti.

In altre parole, la pelle conciata al vegetale è l'unica alternativa realmente sostenibile per l'ambiente e sicura per la salute della persona. Ma c'è di più: l'utilizzo dei tannini naturali rende gli articoli conciati al vegetale unici e inimitabili: invecchiano ma non si rovinano, e le sfumature dei tannini conferiscono al cuoio tonalità calde che nulla hanno da invidiare alla pelle conciata chimicamente.

ECOLOGICO ED ECOSOSTENIBILE

a differenza ad esempio del cuoio conciato al Cromo, la pelle conciata al vegetale è assolutamente ecologica ed ecosostenibile.
Il cuoio conciato al vegetale prende le tracce del vissuto, invecchia ma non si rovina, muta e si colora con lo scorrere del tempo.
Il concetto di "cuoio conciato al vegetale" genera spesso dubbi e confusione: c'è chi pensa che si tratti di una pelle di origine vegetale, chi la confonde con l'ecopelle, e c'è anche chi considera a priori i processi conciari come inquinanti.

Dunque, facciamo un po' di chiarezza e vediamo insieme cos'è il pellame vegetale e come si lavora.

Cosa significa pelle conciata al vegetale

Quando si parla di "cuoio vegetale" o "cuoio al vegetale" si fa riferimento al suo metodo di concia (la concia vegetale, appunto) e non all'origine. Ciò significa che  il cuoio conciato al vegetale fa sempre parte della categoria di pelli di origine animale: generalmente si tratta di pelli bovine, ovine o caprine, che vengono sottoposte alla concia, un processo di lavorazione della pelle che consente di arrestarne il declino organico, preservando le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa. In altre parole, la concia è un passaggio necessario per far sì che la pelle non si decomponga secondo il naturale ciclo dei materiali organici.

Per essere sicuri di conferire il prodotto di cui parliamo, ci siamo affidati ad una conceria che produce solo ed esclusivamente cuoio al vegetale e che è da anni certificata ICEC.

SCARTO/RIFIUTO DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

Acquistando un nostro prodotto hai deciso di indossare cuoio conciato al vegetale certificato del consorzio vera pelle conciata al vegetale in Toscana.
È naturale, di filiera Italiana ed è un vero e proprio scarto dell'industria alimentare che, se non venisse riutilizzato in questo modo, sarebbe un rifiuto da smaltire. Va precisato che nessun animale viene abbattuto al solo scopo di ricavarne i pellami (a differenza di quanto accade con le pellicce). Le concerie, infatti, recuperano e riutilizzano esclusivamente le pelli di scarto dell'industria alimentare, che altrimenti richiederebbero uno smaltimento speciale con elevati costi di gestione.

LA CONCIA AL VEGETALE

"La concia al vegetale ha origini nella preistoria e in Toscana ha conosciuto il suo massimo splendore. Da secoli i maestri conciatori toscani si tramandano la preziosa tradizione artigianale, adesso connubio di antiche ricette e di avanzata tecnologia. Le concerie associate al consorzio, eredi di esperienza e saperi secolari, eseguono tuttora con cura e passione il lento processo di lavorazione che porta le pelli grezze a divenire cuoio, nel totale rispetto della natura. Un processo basato sull'utilizzo di tannini naturali provenienti dagli alberi, sulle nuove tecnologie e sul lento scorrere del tempo.
La "concia al vegetale" è la più tradizionale e riconoscibile: l'unica capace di impartire al cuoio proprietà inconfondibili, versatilità d'impiego e unicità del prodotto."

Consorzio vera pelle conciata al vegetale in Toscana

◇Pezzi unici◇